Il Monte Grappa Bike Day è un evento annuale che attira ciclisti da ogni angolo d'Italia e non solo. Il percorso, che si snoda lungo le affascinanti strade del Monte Grappa, offre paesaggi mozzafiato e sfide degne di nota per tutti i partecipanti. La partenza avviene da Bassano del Grappa, anche se con Lorenzo e i suoi amici scegliamo di partire direttamente da Romano d'Ezzelino.
Nemmeno il tempo di scaldare le gambe ed ecco che ci avviamo per la salita al Grappa da Semonzo: circa 18 chilometri con una pendenza media dell'8%, ma con lunghi tratti anche in doppia cifra. Fino in cima sarà una scalata che ci porterà ad un’altitudine di quasi 1.700 metri!
Lungo il percorso, si attraversano boschi rigogliosi, con viste panoramiche che lasciano senza fiato (se ancora ne rimane dallo sforzo!). Nonostante la salita impegnativa, ogni pedalata viene ripagata dalla bellezza del paesaggio.
Uno degli aspetti più affascinanti della Monte Grappa Bike Day è la possibilità di scoprire angoli nascosti e storie locali. Si raggiunge infatti il Sacrario Militare del Monte Grappa, un monumento che commemora i caduti della Prima Guerra Mondiale. Questo luogo solenne e maestoso offre una vista spettacolare sulla pianura veneta e sulle Alpi.
È impressionante pensare a come questi luoghi siano stati teatro di eventi storici così significativi.
La salita al Monte Grappa non è per i deboli di cuore. La pendenza media ed i tratti che superano il 13% mettono alla prova anche i ciclisti più esperti. Tuttavia, la sfida è parte del divertimento. Ogni tornante superato rappresentava una piccola vittoria, e l'incoraggiamento reciproco tra ciclisti contribuiva a mantenere alto il morale.
Raggiungere la vetta è stata un’emozione indescrivibile. Dopo lo sforzo della salita, la vista panoramica e la sensazione di aver conquistato una delle salite più iconiche d'Italia mi hanno riempito di orgoglio e soddisfazione.
Partecipare a questa giornata in compagnia ha reso l'esperienza ancora più speciale, creando ricordi che dureranno a lungo.
Spero proprio di poter tornare l'anno prossimo e magari migliorare il mio tempo di salita, piuttosto vergognoso a dire la verità: 2 ore e 55 minuti!